Come Eseguire le 12 Posizioni del Surya Namaskar e i Loro Benefici?

Come Eseguire le 12 Posizioni del Surya Namaskar e i Loro Benefici?

Il Surya Namaskar, o Saluto al Sole, è una sequenza di 12 posizioni yoga rinforzanti che aumentano i livelli di energia, migliorano la flessibilità e favoriscono la prontezza mentale. Questa antica pratica è un ottimo modo per iniziare la giornata e rappresenta anche un allenamento completo per il corpo. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio ogni posizione, rendendola facile da comprendere e praticare per adolescenti e principianti. Esploriamo insieme il magico mondo del Saluto al Sole e scopriamo i suoi numerosi vantaggi!

Cos’è il Saluto al Sole?

Il Saluto al Sole non è semplicemente un’attività fisica, ma molto di più. Si tratta di una serie di posizioni eseguite in un flusso continuo, ognuna accompagnata da un modello specifico di respirazione. Questa sincronia tra movimenti e respiro crea una pratica olistica, capace di armonizzare corpo, mente e spirito.

Benefici del Saluto al Sole

  1. Migliora la Flessibilità:
    La pratica regolare allunga e tonifica i muscoli, aumentando la flessibilità del corpo.

  2. Aumenta l’Energia:
    Rivitalizza il corpo, fornendo un naturale impulso di energia per affrontare la giornata.

  3. Favorisce la Concentrazione Mentale:
    La respirazione sincronizzata calma la mente, migliorando concentrazione e chiarezza mentale.

  4. Rinforza i Muscoli:
    È un allenamento completo che rafforza braccia, gambe, schiena e muscoli addominali.

Pronto a immergerti nella pratica? Continua a leggere per scoprire come eseguire correttamente ciascuna delle 12 posizioni del Surya Namaskar!

Guida Passo-Passo alle 12 Posizioni del Surya Namaskar

Passo 1: PRANAMASANA (Posizione della Preghiera)

  • Posizionati sul bordo del tappetino con i piedi uniti, bilanciando il peso su entrambi i piedi.
  • Espandi il torace e rilassa le spalle.
  • Inspirando, solleva entrambe le braccia dai lati; espirando, unisci i palmi davanti al petto in posizione di preghiera.

Passo 2: HASTA UTTANASANA (Posizione delle Braccia Sollevate)

  • Inspira e solleva le braccia verso l’alto e indietro, mantenendo i bicipiti vicino alle orecchie.
  • Lo scopo è di allungare tutto il corpo, dai talloni fino alla punta delle dita.

Passo 3: PADA HASTASANA (Piegamento in Avanti da In Piedi)

  • Espira e piegati in avanti dalla vita, mantenendo la colonna vertebrale dritta.
  • Porta le mani sul pavimento accanto ai piedi.

Passo 4: ASHWA SANCHALANASANA (Posizione Equestre)

  • Inspira e porta la gamba destra indietro il più possibile.
  • Appoggia il ginocchio destro a terra e guarda verso l’alto.

Passo 5: PARVATASANA (Posizione della Montagna)

  • Espira, solleva i fianchi verso l’alto e indietro, formando una "V" rovesciata con il corpo.

Passo 6: ASHTANGA NAMASKARA (Saluto con Otto Parti)

  • Mantieni la posizione, poi porta delicatamente le ginocchia a terra ed espira.
  • Sposta leggermente i fianchi indietro, scivola in avanti e appoggia petto e mento a terra.
  • Le otto parti del corpo che toccano il pavimento sono: mani, piedi, ginocchia, petto e mento.

Passo 7: BHUJANGASANA (Posizione del Cobra)

  • Inspira, scivola in avanti e solleva il petto nella posizione del cobra.
  • Mantieni i gomiti piegati e le spalle lontane dalle orecchie.

Passo 8: PARVATASANA (Posizione della Montagna)