Nadishodhan Pranayama (Respirazione a narici alternate)

Nadishodhan Pranayama (Respirazione a narici alternate)

La respirazione a narici alternate è chiamata Nadi Shodhana Pranayama. Il termine sanscrito Nadi significa "canale" o "flusso", mentre Shodhana significa "purificazione". In sostanza, la pratica del Nadi Shodhana serve a purificare i canali energetici del corpo e della mente.

Secondo la scienza dei Nadi descritta negli antichi testi yogici, i Nadi sono canali sottili destinati a contenere il prana (energia vitale) all'interno del corpo. Si dice che ne esistano circa 72.000, ma i tre principali sono:

Ida Nadi

L’Ida Nadi è associata all’energia lunare. Governa le funzioni mentali, emotive e intuitive, ed è legata alle attività morbide e passive del corpo. La sua energia è calmante e rinfrescante.

Pingala Nadi

La Pingala Nadi è collegata all’energia solare. È responsabile dell’energia attiva, fisica e dinamica. Regola tutte le attività intense e di sforzo nel corpo.

Sushumna Nadi

La Sushumna Nadi è il terzo canale principale, situato tra l’Ida e la Pingala. Secondo gli insegnamenti yogici, si attiva solo quando Ida e Pingala sono in equilibrio. Quando la Sushumna si attiva, porta alla purificazione di corpo e mente, dissolvendo tutte le impurità (vikaras) e permettendo l’accesso alla conoscenza superiore e alla consapevolezza del Sé.

Scopo del Nadi Shodhana

Il Nadi Shodhana è una tecnica di pranayama che purifica il corpo e la mente attraverso il respiro consapevole. Aiuta a equilibrare le energie lunare e solare, favorendo la chiarezza mentale, la calma interiore e il benessere energetico.

Come praticare il Nadishodhan Pranayama (Respirazione a Narici Alternate)

Il Nadi Shodhana si pratica preferibilmente al mattino presto, a stomaco vuoto. Ecco i passaggi da seguire per una corretta esecuzione:

Preparazione

  1. Trova una posizione comoda seduta, con la colonna vertebrale eretta e le spalle rilassate.

  2. Mantieni testa, collo e schiena allineati.

  3. Chiudi gli occhi e connettiti con il tuo respiro, inspirando ed espirando profondamente per qualche istante.

  4. Una respirazione yogica completa aiuta a stimolare il corpo e la mente al mattino.

Posizione della mano – Vishnu Mudra

  • Con la mano destra, piega l’indice e il medio verso il palmo (contro il pollice).

  • Il pollice servirà per chiudere la narice destra.

  • L’anulare e il mignolo serviranno per chiudere la narice sinistra.

Tecnica di respirazione

  1. Chiudi la narice destra con il pollice.

  2. Inspira dalla narice sinistra.

  3. Ora chiudi la narice sinistra con l’anulare e apri la destra.

  4. Espirare dalla narice destra.

  5. Inspira dalla narice destra, poi chiudi la destra e espira dalla sinistra.

Questo costituisce un ciclo completo.

Durata e ripetizione

  • Ripeti il ciclo per alcuni minuti, idealmente 10–15 minuti.

  • Mantieni il respiro calmo, silenzioso e senza sforzo.

  • Puoi aumentare gradualmente il numero di cicli con la pratica regolare.

Benefici del Nadi Shodhan Pranayama (Respirazione a Narici Alternate)

Il Nadi Shodhana Pranayama offre numerosi benefici fisici e mentali, molti dei quali legati al buon funzionamento del sistema nervoso. Questa pratica yogica aiuta a "riprogrammare" il cervello, lasciando andare vecchi schemi comportamentali e creando nuovi modelli più sani. La respirazione alternata favorisce inoltre la cooperazione tra gli emisferi destro e sinistro del cervello.

Benefici fisici

  • Aumenta il livello di ossigeno nel corpo, migliorando la vitalità generale

  • Purifica il corpo, aiutando ad eliminare le tossine accumulate

  • Rinfresca e rigenera il sistema nervoso, alleviando lo stress

  • Bilancia il sistema ormonale, favorendo il benessere fisico ed emotivo

  • Migliora la funzionalità dell'apparato respiratorio, rendendo il respiro più profondo e regolare

Benefici mentali ed energetici

  • Bilancia le energie maschili e femminili del corpo (energia solare e lunare, Pingala e Ida)

  • Stimola la chiarezza mentale e la lucidità

  • Favorisce le funzioni cognitive, inclusa la concentrazione e la memoria

  • Mantiene l’equilibrio tra i due emisferi cerebrali, promuovendo un senso di armonia interiore

Errori comuni nella pratica del Nadi Shodhan Pranayama e come migliorare

Il Nadi Shodhana Pranayama è spesso confuso con Anulom Vilom, ma in realtà va ben oltre la semplice respirazione a narici alternate. La vera pratica del Nadi Shodhan include anche la ritenzione del respiro (Kumbhak), che è un passaggio avanzato e molto potente del pranayama.

Errori comuni

  1. Confondere Nadi Shodhan con Anulom Vilom

    • Anulom Vilom è solo la fase iniziale, dove non c’è trattenimento del respiro.

    • Il Nadi Shodhan completo include Kumbhak, cioè la ritenzione interna o esterna del respiro.

  2. Praticarlo a stomaco pieno

    • Il Nadi Shodhan va sempre fatto a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino presto.

  3. Sottovalutare la potenza del Kumbhak

    • La ritenzione del respiro è una tecnica avanzata.

    • Praticarla senza guida esperta può causare danni interni o disequilibri energetici.

  4. Forzare il respiro o trattenere troppo a lungo

    • La respirazione deve essere dolce, profonda e senza sforzo.

    • Forzare può creare tensioni nel sistema nervoso o affaticare i polmoni.

  1. Non rispettare i livelli graduali

    • Iniziare subito con tecniche avanzate senza una base solida di pratica può essere controproducente.

Come migliorare la pratica

  • Inizia con Anulom Vilom per sviluppare consapevolezza e controllo del respiro.

  • Solo quando il respiro diventa naturale e stabile, introduci gradualmente il Kumbhak, sotto la guida di un insegnante esperto.

  • Assicurati di mantenere una postura corretta e una mente calma.

  • Pratica in un ambiente tranquillo, senza distrazioni.

  • Ascolta il tuo corpo: se senti disagio, fermati e torna alla respirazione normale.

Conclusione

Il Nadi Shodhan è una pratica profonda ed efficace che calma l’ansia, purifica i canali energetici e migliora la salute del sistema nervoso. Tuttavia, è essenziale comprendere le sue fasi e praticarlo progressivamente, iniziando con le basi e avanzando solo con preparazione e guida.

Una pratica consapevole e graduale è la chiave per ottenere tutti i benefici senza rischi.

Domande Frequenti (FAQ) sul Nadi Shodhan Pranayama

Il Nadi Shodhan aiuta a calmare il sistema nervoso?

Sì, il Nadi Shodhana aiuta a purificare le impurità del sangue e a favorire una corretta circolazione sanguigna, portando calma al sistema nervoso e alla mente.

È possibile praticare il Nadi Shodhan in gravidanza?

Sì, le donne in gravidanza possono praticarlo a livello base, specialmente se già abituate a fare yoga o pranayama.
Per le principianti, si consiglia di praticare in modo moderato a giorni alterni e, se possibile, sotto la guida di un esperto.

Quanti cicli sono consigliati per i principianti?

Un principiante può iniziare con un rapporto di 1:1 — cioè inspirazione ed espirazione della stessa durata.
Con il tempo e l’esperienza, si può introdurre la ritenzione del respiro, passando a un rapporto di 1:1:1 (inspira, trattieni, espira).

Qual è l’alternativa per chi non riesce a sedersi a terra?

L'obiettivo principale del pranayama è mantenere la colonna vertebrale dritta.
Chi non riesce a sedersi a terra può praticare su una sedia o utilizzare un cuscino da meditazione (bolster). Anche una posizione in piedi, se stabile e attenta, è accettabile.

Si può praticare tutti i giorni?

Sì, il Nadi Shodhan può essere praticato quotidianamente. È consigliabile iniziare con un ritmo semplice e aumentare gradualmente la durata o il rapporto del respiro, sempre in modo consapevole.

What's Your Reaction?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow